
Confetti Ovidio a Sulmona
La storia
Il confetto di Sulmona è una specialità dolciaria tipica della città di Sulmona in provincia dell’Aquila dove esiste la più antica fabbrica del dolce.
Il confetto ha una storia antica, la sua fabbricazione intesa come moderna risale al XV secolo mentre si è evoluta come lavorazione artistica già a cominciare dallo stesso secolo.
Antichi romani
Il confetto ha una storia antichissima. Secondo alcune fonti, il confetto era già conosciuto in epoca romana. Si narra infatti che gli antichi romani fossero soliti usare i confetti per celebrare nascite e matrimoni, solo che all’epoca, non essendo stato ancora scoperto lo zucchero, si usava il miele e si produceva un composto dolce che avvolgeva la mandorla, fatto di miele e farina.






Confetti
Il confetto è un dolce formato da una mandorla ricoperta di zucchero, ma sono ormai diffuse molte varianti formate da un nucleo di pistacchi, nocciole o cioccolato ricoperti, appunto, da zucchero. Si tratta di una specialità già dagli inizi usata come simbolo di fortuna e prosperità, prodotta fin dai tempi antichi. Spagna e soprattutto Italia hanno i più importanti centri di produzione di Confetti.
lavorazione
I confetti si producono utilizzando delle caldaie, in rame o in acciaio, che sono dette bassine. La caldaia durante la lavorazione del confetto è a rotazione continua.
All’interno delle caldaie vengono utilizzate delle soluzioni di saccarosio che, ottenendo aria calda, evaporano, lasciando uno strato uniforme di zucchero sulla mandorla. Il processo continua con varie fasi di bagnatura ed essiccamento.
Dopo la fase di rivestimento con lo zucchero, la superficie del confetto appare rugosa e irregolare, quindi avviene la successiva fase di lisciatura e lucidatura.
Essendo la confettatura un processo che richiede molta laboriosità, la sua realizzazione può durare anche due o tre giorni.






Fiori
Siamo lieti di presentarLe alcuni modelli della nostra nuova gamma di fiori, Commestibili a norma di legge
155/97( H.A.C.C.P.) , confezionati con confetti di prima qualità e prodotti secondo l’antica tradizione di Sulmona. Montati a mano con un accurato lavoro artigianale, si ispirano ad una fantasiosa rielaborazione delle infinite forme della natura.
TV 2000
La storia e la tradizione dei confetti di Sulmona: con il nostro esperto di gastronomia Giustino Catalano e l’ing. Fausto Carugno, proprietario della fabbrica Ovidio, ospiti di Monica Di Loreto nello spazio Rosa di Nel cuore dei giorni, mostriamo come si producono i confetti tradizionali e le diverse varietà che vengono utilizzate per cerimonie e ricorrenze differenti.
CONTATTI
- Fabbrica Confetti Ovidio
- Via Contrada S. Nicola, 67039 Loc. Prod. Ovidio AQ
- +39 347 9570014 / +39 351 9135367
- info@confettiovidio.it
- https://www.confettiovidio.com/
“Follow The Bear.”
